MEAB - Museo Etnografico Alta Brianza
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Parco Monte Barro
Ricerche in corso
Temi in discussione
Pubblicazioni
Archivio audiovisivi
Il MEAB possiede un archivio di registrazioni sonore, di fotografie e di riprese filmate in corso di digitalizzazione e di catalogazione. Questi documenti permettono di fissare momenti della vita quotidiana - gesti del lavoro, occasioni festive, performance artistiche  - che il museo considera beni culturali perché aiutano a conoscere e comprendere una società. Senza il registratore, la macchina fotografica o la videocamera, questi beni volatili non sarebbero conservati e neppure fruibili dagli studiosi. Si tratta di documenti audiovisivi, nati dalle ricerca del MEAB o acquisiti dopo l’opera di singoli intervistatori, fotografi e operatori video, che l’archivio intende valorizzare, anche per future ricerche e per gli studi che verranno. 
È possibile avere un’idea dei documenti conservati nell’archivio sonoro del MEAB collegandosi al sito dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia. In questo caso, si tratta di registrazioni fatte negli anni, sul campo o al museo, da diversi raccoglitori e con vari testimoni, che possono essere ascoltate anche da altri studiosi, italiani e stranieri.
Questo materiale, messo a disposizione dei cittadini, testimonia il ruolo sociale fondamentale che i musei etnoantropologici, come il MEAB,  svolgono nei rispettivi territori, nel raccogliere e conservare una parte del Patrimonio Culturale Immateriale, che anche l’UNESCO intende valorizzare.

Documentari
Fiabe tradizionali
Te diśaró quèst
Database AESS
Fondo MEAB AESS
MEAB
Frazione Camporeso, 23851 Galbiate LC
tel.: 0341.240193, fax.: 0341240216
Seguici:
Foto
Foto
Foto