MEAB - Museo Etnografico Alta Brianza
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Parco Monte Barro
Istituzione
Missione
Regolamento
Progettazione e recupero
Storia e evoluzione
Antenati e maestri
Amici del museo
Dicono di noi
La vicenda amministrativa, le scelte progettuali e la cronistoria degli interventi che hanno portato all’apertura del museo, a partire dal recupero del fabbricato

Il Consorzio Parco Monte Barro, in origine costituito dai comuni di Galbiate, Lecco, Valmadrera, Oggiono, Malgrate, Garlate, Pescate, dalla Comunità Montana del Lario Orientale e dalla Provincia di Lecco, fin dal 1985 individuava nel nucleo agricolo di Camporeso, dotato di uno straordinario pregio architettonico e storico - ambientale, il luogo ideale in cui collocare un museo delle attività agricole.
Tale previsione veniva recepita, nel 1991, dalla legge regionale approvativa del piano territoriale e proprio in tale anno prendevano avvio iniziative e interventi convergenti verso l’obiettivo di realizzare il Museo:
- l’acquisto dall’USSL di Lecco del compendio ex Fatebenefratelli di Camporeso, costituito da tre fabbricati rurali accorpati in un unico complesso avente una superficie utilizzabile per esposizioni di circa 800 mq, con annessi fondi agricoli, di 36.000 mq di superficie;
- l’inizio della manutenzione di aree agricole di proprietà, in preparazione di reimpianti arborei e vegetazionali finalizzati al recupero agrario dei luoghi circostanti Camporeso;
- l’organizzazione di un convegno di studi sulla cultura popolare della Brianza - a cura di Massimo Pirovano - come primo passo per l’enucleazione dei contenuti da dare al costituendo museo, che assumerà la denominazione di museo etnografico.

Documento integrale in pdf con testo di Giuseppe Panzeri.
MEAB
Frazione Camporeso, 23851 Galbiate LC
tel.: 0341.240193, fax.: 0341240216
Seguici:
Foto
Foto
Foto