MEAB - Museo Etnografico Alta Brianza
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Parco Monte Barro
Prossimi eventi
Mostre
Archivio eventi
Eventi 2015
Eventi 2016
Eventi 2017
Eventi 2018
Eventi 2019
La lezione di Ugo Fabietti (22 settembre 2019)

A due anni dalla morte di uno studioso importante, che ha fatto parte del comitato scientifico del MEAB, un collega e amico di Fabietti ne ricorda la figura e il fondamentale contributo dato all'antropologia in Italia attraverso la ricerca e la riflessione teorica, l'insegnamento, la divulgazione e il consolidamento della presenza istituzionale e pubblica della disciplina.
​​​​
Incontro con:
  • ​Francesco Remotti, antropologo

Evviva la sposa (16 giugno 2019)
​
L'inaugurazione della mostra sul matrimonio prende spunto dalla ricerca di Rosalba Negri, appena edita in un volume del museo. Il fenomeno è stato indagato in Brianza, nel Lecchese e in altri ambienti culturali, considerandolo nei suoi momenti strutturali: conoscersi, fidanzarsi, sposarsi e vivere insieme. Lo studio mette in evidenza i notevoli mutamenti delle relazioni tra i partner nei contesti familiari e sociali nel corso del Novecento. 
​
​​​​​
Incontro con:
  • ​Rosalba Negri, ricercatrice MEAB
  • ​Massimo Pirovano, direttore MEAB​

In clausura: pratiche, gesti, silenzi (19 maggio 2019)

Il mondo claustrale femminile cristiano in ambito europeo è di solito conosciuto dagli studiosi attraverso testi scritti, antichi e moderni, e i racconti delle religiose che vivono in quel mondo, ma che non permettono agli altri di entrarvi. Di qui il notevole interesse di una ricerca etnografica partecipata, condotta in due monasteri francesi, sulle modalità della vita concreta e sulle dinamiche di relazione delle donne protagoniste di un'esperienza riservata. 
​
Incontro con:
  • ​Francesca Sbardella, antropologa

Uomini e animali: una ricerca in Brianza e oltre (7 aprile 2019)

Il rapporto che lega gli uomini agli animali domestici dura da più di 12 mila anni e ha contribuito a plasmare non solo le attività economiche, ma anche la nostra visione del mondo. Riflettere sulla relazione uomo-animale offre l'opportunità di ragionare sul rapporto con l'alterità, sul nostro tempo e sulla nostra società. Il caso dell'allevamento in Brianza viene indagato secondo la prospettiva zooantro-pologica per mettere in luce quegli elementi di continuità, rottura, trasformazione dell'identità dell'uomo e del cosiddetto ''etero-specifico'', ricostruendo la storia della relazione uomo-animale nel territorio d'indagine e presso altre culture.
​
Incontro con:
  • Francesca Butti, ​​ricercatrice MEAB

Presente e futuro dei musei etnografici (16 marzo 2019)

Un incontro che intende fare il punto sulla situazione di una categoria eterogenea di musei, che tuttavia presentano risorse e problemi simili, per creare un'occasione preziosa di confronto sulle forme di gestione e sulle professionalità necessarie a realizzare una missione scientifica, culturale e sociale che tenga conto dei profondi mutamenti della società attuale. 
​
Incontro con:
  • Pietro Clemente, presidente onorario Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici
  • ​Fabrizio Merisi, ​direttore Museo del Lino
  • ​Massimo Pirovano, direttore MEAB​

MEAB
Frazione Camporeso, 23851 Galbiate LC
tel.: 0341.240193, fax.: 0341240216
Seguici:
Foto
Foto
Foto