Dalla sua apertura, il museo ha proposto al pubblico - ogni anno - varie serie di incontri con studiosi, ricercatori, testimoni delle tradizioni, anche in occasione di mostre e delle presentazioni di libri, film, cd musicali e documenti significative delle diverse culture presenti nel territorio del MEAB.
Uno spazio speciale hanno avuto gli incontri dal vivo con i portatori delle tradizioni indagate dai ricercatori del museo, secondo la formula delle "interviste in diretta". Notevole è stata la presenza di antropologi, storici, museologi, linguisti, etnomusicologi, che hanno proposto alla discussione - spesso anche in un confronto a più voci - i risultati dei loro studi e della loro attività sul campo, che chiamano in causa concetti e metodi delle discipline umanistiche. Negli incontri al MEAB non mancano, poi, performance di cantori, narratori, burattinai, artigiani, che danno un saggio delle loro abilità. I vari appuntamenti si concludono spesso con l’offerta al pubblico di un buffet o di un rinfresco, proposti, come i laboratori per le famiglie, da un gruppo di operatori volontari della insostituibile associazione “Amici del MEAB”. Ecco le locandine delle passate edizioni della rassegna Voci e gesti della tradizione, poi rinominata Voci, gesti, culture: Voci e gesti delle tradizioni - 2004 Voci e gesti delle tradizioni - 2005 Voci e gesti delle tradizioni - 2006 Voci e gesti delle tradizioni - 2007 Voci e gesti delle tradizioni - 2008 Voci e gesti delle tradizioni - 2009 Voci e gesti delle tradizioni - 2010 Voci e gesti delle tradizioni - 2011 Voci e gesti delle tradizioni - 2012 Voci e gesti delle tradizioni - 2013 Voci, gesti, culture - 2014 Voci, gesti, culture dell'alimentazione - 2015 Voci, gesti, culture - 2016 Voci, gesti, culture - 2017 Voci, gesti, culture - 2018 Voci, gesti, culture - 2019 Voci, gesti, culture - 2022 Voci, gesti, culture - 2023 Voci, gesti, culture - 2024 Domenica 11 ottobre 2015 alle ore 15:00
Il maiale: buono da mangiare, buono per pensare presso la Sala Leydi del museo Un dialogo tra Eliseo Brioni, norcino e macellaio Adriano Favole, antropologo dell’Università di Torino Massimo Pirovano, direttore MEAB Presenza familiare nella società rurale europea, per il contributo fondamentale che ha dato per secoli all’alimentazione delle classi popolari, il maiale è anche un animale importante in altre culture e in altre società, come quelle dell’Oceania. Anche attraverso il ruolo che esso svolge nei rituali, questo animale appare molto più vicino all’uomo di quanto non si immagini. Fino al 1 novembre 2015 presso il MEAB:
Uomini invisibili. Vivere da pescatori oggi, sul lago di Como. Una mostra, con tre documentari, a cura di Massimo Pirovano. Domenica 8 novembre 2015 alle ore 15:00
presso la Sala Leydi del museo Rosalba Negri, Massimo Pirovano e il gruppo “Leggere per gioco, leggere per amore” presentano: Morti di fame: voci dalla Grande guerra Nel centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel conflitto che è costato 600.000 morti solo al nostro Paese, si presentano testimonianze, lette e cantate, sulla Grande guerra, per ricordare che la vita quotidiana della "gente comune", di cui si occupano i musei etnografici, viene sconvolta dall’irruzione della "grande storia" con le sue decisioni e le sue tragedie. Il MEAB partecipa alla mostra
Tesori nascosti dai depositi dei Musei Etnografici Lombardi aderenti alla Rete Rebèl a cura di Fabrizio Merisi che si inaugura domenica 29 novembre 2015 al Museo del Lino di Pescarolo e Uniti (Cremona). La mostra sarà visitabile fino a domenica 31 gennaio 2016. omenica 13 dicembre 2015 alle ore 15:00,
presso la Sala Leydi del museo, si inaugura la mostra Il maiale buono Testimonianze di una tradizione cambiata ne parlano Giorgio Agostoni, titolare di salumificio Eliseo Brioni, norcino e macellaio Massimo Pirovano, direttore del MEAB con proiezione del documentario realizzato per la mostra Prorogata fino al 10 aprile 2016 la mostra
Il maiale buono - Testimonianze di una tradizione cambiata Strumenti di lavoro, filmati, fotografie, testi La mostra parla del maiale e del mestiere che ne fa un alimento. Questo animale viene qui considerato come oggetto di consumo ma anche come pretesto per illustrare la relatività delle culture umane, con i loro giudizi sugli animali e sugli uomini: infatti, a partire da certe caratteristiche che sono attribuite al porco, esso viene ritenuto “prezioso” o “pericoloso”, a seconda dei contesti ambientali, sociali, religiosi. Domenica 8 maggio 2016 alle ore 15:00,
presso la Sala Leydi del museo, si inaugura la mostra Dal cortile al Giro d'Italia In bicicletta: tra gioco, sport e professione primo appuntamento dell'edizione 2016 della rassegna: Voci, gesti, culture. omenica 12 giugno 2016 alle ore 15:00,
presso la Sala Leydi del museo, si inaugura la mostra Gioco / giochi Dal vocabolario del Cherubini alla ricerca contemporanea sul campo Presentazione del progetto Mus-Io per una nuova sezione del MEAB ne parlano Italo Sordi, folklorista Università Ca' Foscari, Venezia Massimo Pirovano, antrolopologo del MEAB Domenica 26 giugno 2016 dalle ore 11,
una giornata speciale per gli amanti del ciclismo e non solo: Storie dal Giro d'Italia Eroi, campioni, gregari e altri personaggi con gli interventi di Claudio Gregori, giornalista e storico dello sport, autore de Merckx, il figlio del tuono Tino Conti, compagno e poi avversario di Merckx Daniele Marchesini, storico contemporaneista autore de Eroi dello sport. Storie di atleti, vittorie, sconfitte Luca Pollastri, medico sportivo della Lampre Merida al recente Giro d’Italia coordina Massimo Pirovano, direttore del MEAB e autore de Un antropologo in bicicletta Lunedì 29 agosto 2016 ore 21:00 al Cine-teatro Card. Ferrari (L.go Inipendenza - Galbiate)
Gli "altri" tra noi: contadini, pescatori, burattinai, artigiani e altri esempi di umanità. Che cos'è il film etnografico? con Massimo Pirovano e Giosuè Bolis, collaboratori del Museo Etnografico dell'Alta Brianza Domenica 11 settembre 2016 dalle ore 15:00,
al Museo Etnografico dell'Alta Brianza: Forme dell'iniziazione ne discutono: Stefano Allovio, antropologo e autore de Riti di iniziazione Massimo Pirovano, direttore del MEAB e autore de Un antropologo in bicicletta Il MEAB e Immagimondo:
Domenica 25 settembre a Lecco: Presentazione del libro "Medio Oriente. Uno sguardo andropologico" con l'autore Ugo Fabietti Giovedì 29 settembre al museo: Visita guidata alla mostra “Dal cortile al Giro d’Italia” Domenica 2 ottobre a Civate: Presentazione del libro "Un antropologo in bicicletta" con l'autore Massimo Pirovano Domenica 9 ottobre 2016 alle ore 15:00,
al Museo Etnografico dell'Alta Brianza: Artigianato in Brianza: abilità, lavori, relazioni sociali Incontro con Simone Ghezzi, autore del volume Etnografia storica dell'imprenditorialità in Brianza. Antropologia di un'economia regionale Domenica 13 novembre alle ore 15:30, il MEAB ospita il convegno:
La castagna sul Monte di Brianza Intervengono con i protagonisti della ricerca, gli operatori del settore e i rappresentanti delle associazioni che hanno promosso le manifestazioni collegate al progetto Domenica 27 novembre alle ore 15:00
presso il museo, un nuovo incontro sulla mostra Dal cortile al Giro d'Italia In bicicletta: tra gioco, sport e professione con la lettura di racconti dedicati alla bicicletta sarà ospite Barbara Guarischi, atleta professionista Sabato 10 dicembre 2016 alle 15:00
il MEAB ospita una perfomance del gruppo Taiko intitolata "La bambola e il mendicante", un esempio di contaminazione artistico-culturale realizzata da questi suonatori-attori Per tutte le infomazioni sull'evento e sulle prenotazioni cliccare qui Domenica 9 aprile 2017 alle ore 15:00
Due conversazioni su lingua e dialetto ne parlano Emanuele Banfi, linguista Casey Thompson, ricercatrice Domenica 14 maggio ore 15:00
il museo ospita l'incontro "Con piacevole e onesta ricreazione". L'oratorio in Brianza: tra storia e etnografia con Natale Perego e Massimo Pirovano Sabato 20 maggio dalle 21:00 alle 23:00
il museo è aperto in occasione della Giornata Europea dei Musei con la proiezione di una selezione di film documentari prodotti dal MEAB dal 1996 al 2016 Il museo ospita la mostra
La castagna sul Monte di Brianza promossa da BRIG fino al 27 maggio 2017 Domenica 24 settembre, ore 15:00 al museo
Diventare grandi: giovani antropologi alla prova Una ricerca sui cambiamenti e i riti di passaggio nelle vite di ieri e di oggi Prosegue fino al 25 aprile 2018 la mostra con film sul gioco Inoltre "Giocare con poco": un laboratorio per le scuole Domenica 15 ottobre, ore 15:00 Cosa fanno gli antropologi? Questioni di metodo con Angela Molinari e Massimo Pirovano Il giovedì sera, tre conferenze aperte al pubblico
a Villa Bertarelli, Galbiate 30 Novembre 2017 Sull’agricoltura con Gaetano Forni 7 Dicembre 2017 Monete nel tempo con Adriano Savio 14 Dicembre 2017 Religiosità e simbolico: questioni da museo con Francesca Sbardella Sabato 7 aprile 2018 alle ore 15:30
inizia al MEAB la rassegna Voci, gesti, culture. Tra locale e globale Domenica 13 maggio 2018 alle 15:30
giornata internazionale dei musei al MEAB Luca Ciabarri, Andrea Panizza, Seyo Dotsey e Bachar Tchilouta discutono di Stranieri e rifugiati (al museo) con la presentazione dell'audiovideoguida del MEAB in quattro lingue Prosegue fino al 20 maggio 2018
la mostra con film sul gioco Inoltre "Giocare con poco": un laboratorio per le scuole Domenica 9 settembre 2018 alle 15:30 al MEAB
Brianzoli su YouTube tra ironia e stereotipi con lo youtuber Konrad (Corrado Dugo) Aime, Agostoni, Allovio, Banfi, Brioni, Cazzaniga, Conti, D’Ambrosio, Favole, Ferrario, Forni, Gasperini, Ghezzi, Ghislanzoni, Gregori, Laborde, Longhi, Marchesini, Molinari, Negri, Penati, Perego, Pollastri, Pirovano, Riva, Romanò, Sala, Sordi, Thompson, Van Aken, Vigna
Prosegue al MEAB la mostra
Così, su due piedi Calzolai, ciabattini e zoccolai in Brianza e nel Lecchese con laboratorio per le scuole Una mostra a cura di Serena Meroni e Massimo Pirovano
con la collaborazione di Fabio Benedetti, Silvano Brambilla, Luca Cesana, Vittorio Galbusera, Mario Roncaletti Il MEAB partecipa al progetto La Casa della Cultura Briantea Iniziative a Merone fino al 31 dicembre 2018 Scopri tutti gli appuntamenti al MEAB per la rassegna 2018 di Voci, gesti, culture. Tra locale e globale Mostra Così su due piedi
disponibile anche un laboratorio per le scuole Una mostra a cura di Serena Meroni e Massimo Pirovano con la collaborazione di Fabio Benedetti, Silvano Brambilla, Luca Cesana, Vittorio Galbusera, Mario Roncaletti Il 16 marzo 2019, il MEAB partecipa al convegno nazionale sui musei etnografici a Pescarolo (Cr) programma Il 23 marzo 2019, alle ore 17:30, il MEAB partecipa alla 10^ edizione di Leggermente a Lecco - Palazzo del Commercio Il 7 aprile alle 15:30 al MEAB proseguono gli incontri di Voci, gesti e culture 2019 con Uomini e animali: una ricerca in Brianza, e oltre Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16:00 al MEAB presentazione delle ricerca Luci d'inverno una selezione dei film amatoriali ritrovati nelle famiglie Fino al 19 maggio 2019, è aperta la mostra
Così, su due piedi Calzolai, ciabattini e zoccolai in Brianza e nel Lecchese Domenica 19 maggio 2019, alle ore 15:30 al MEAB prosegue la rassegna di Voci, gesti e culture 2019 In clausura. Pratiche, gesti, silenzi con Francesca Sbardella, Univeristà di Bologna Domenica 16 giugno 2019, alle ore 15:30 al MEAB prosegue la rassegna di Voci, gesti e culture 2019 con la presentazione della mostra e del volume Evviva la sposa! Il matrimonio in Brianza e in altri contesti di Rosalba Negri Il Comune di Galbiate avvisa che la strada per Camporeso verrà chiusa: venerdì 26, lunedì 29 e martedì 30 luglio dalle ore 8:00 alle ore 18:30 rimarrà aperta sabato 27 e domenica 28 luglio Il 22 settembre 2019 alle 15:30
presso la Sala CFA di Villa Bertarelli La lezione di Ugo Fabietti un incontro con l'antropologo Francesco Remotti per ricordare, a due anni dalla sua scompara, il contributo di Ugo Fabietti all'antropologia in Italia Il MEAB invitato a Matera, partecipa alla mostra
Esporre il pane. Musei e dialoghi espositivi dal 14 ottobre al 17 novembre 2019 Scopri tutti gli appuntamenti della
rassegna Voci, gesti e culture 2019 Il 24 gennaio, appuntamento con il direttore
del MEAB in via Lazzaretto a Oggiono per Le parole di Ida, una conversazione con Massimo Pirovano su una straordinaria fonte orale Fino a domenica 2 febbraio,
presso la Casa della Cultura Briantea di Merone, il MEAB partecipa alla mostra Sant'Antonio e il maiale, protagonisti della cultura popolare MEAB e REBEL partecipano a due
incontri nell'ambito del World Anthropology Day 2020 Giovedì 20 febbraio Sabato 22 febbraio Dal tempo sospeso a un altro mondo
Tre conversazioni sugli effetti sociali dell'epidemia di Coronavirus - Corpi, relazioni e confini - Dall'incertezza alle scelte - Dalla retorica alla scienza Il MEAB partecipa all'iniziativa
Musei. Apriamoci all'estate con due appuntamenti - 8 agosto "Cose mai viste. Documentari del MEAB sulle culture del territorio" - sabato 22 agosto"Canta che ti passa. O no? Il canto della tradizione orale al MEAB La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite richiesta a questo link entro il giovedì precedente le date indicate Fino al 6 settembre è visitabile la mostra
Evviva la sposa! Il matrimonio in Brianza e in altri contesti con un'antologia di filmati di famiglia dagli anni '30 agli anni '80 del '900 Sabato 12 settembre dalle 15:30 - 17:00
nell’ambito del progetto “Musei: apriamoci all’estate” il MEAB propone ascolti di registrazioni originali e riflessioni sul tema Un museo e le sue storie Ingenui, stupidi, sapienti e potenti nelle storie della tradizione orale con Massimo Pirovano, folklorista e direttore del MEAB Il Parco del Monte Barro presenta la ricerca del MEAB
GIUSEPPE PANZERI storico di comunità Mercoledì 7 ottobre ore 21:00 presso il Cineteatro Cardinal Ferrari di Galbiate Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti La serata sarà trasmessa in diretta Facebook Anche quest'anno il MEAB partecipa al World
Anthropology Day con due eventi online: La rete ribelle: musei demoetnoantropologici in Lombardia. E Milano? venerdì 19 febbraio (10:30 - 12:00) Immigrati del Nord a Milano. Storie di vita e musei demoetnoantropologici sabato 20 febbraio (10:00 - 11:30) Clicca qui per iscriverti a questi o ad altri eventi del World Anthropology Day. L'iscrizione è obbligatoria, entro il 16 febbraio Presente e futuro dei musei etnografici
Forme di gestione e finalità nella società attuale Ascolta il dibattito a più voci attraverso l'audio del convegno svoltosi a Pescarolo nel 2019 Domenica 13 giugno. alle ore 17:00, nei giardini di Villa Bertarelli, sarà presentato il nuovo volume della collana Quaderni di Etnografia ''Fiabe e altre storie ascoltate in Brianza'' di Massimo Pirovano Il 5 ottobre alle 15:00, al museo, riprendono gli incontri di Voci, gesti, culture, con un appuntamento pensato in particolare per insegnanti, educatori ed operatori dei musei. Antropologia per insegnare Nella locandina allegata, dettagli e modalità per partecipare. Al MEAB è visitabile fino al 5 dicembre la mostra Il cibo di tutti. Etnografie del pane Tre documentari e un'esposizione Sabato 11 dicembre alle ore 15:00 presso l'Eremo di Monte Barro è inaugurata una mostra di presepi, introdotta dagli zampognari e da una conversazione su ''L'invenzione del presepe'' Domenica 27 marzo al MEAB riprende la rassegna Voci, gesti, culture. Tra locale e globale, con l'incontro Storie della mia vita Scopri le iniziative di sabato 14 e domenica 15 maggio in occasione della giornata internazionale dei musei La partecipazione agli eventi è libera e gratuita Domenica 15 maggio alle 15:30 prosegue al MEAB la rassegna Voci, gesti, culture. Tra locale e globale con l'incontro Paesaggi in pietra: etnografie filmate Domenica 5 giugno 2022 alle 15:30 prosegue al MEAB la rassegna Voci, gesti, culture. Tra locale e globale con il concerto itinerante e la conferenza Carnevale fuori stagione Al MEAB è visitabile la mostra Modellare la natura Uno sguardo antropologico sui paesaggi terrazzati Sabato 2 luglio 2022 il MEAB ospita la presentazione del Geoportale della Cultura Alimentare. Un approfondimento sulla (ri)scoperta del patrimonio immateriale legato alla cultura alimentare, nel rispetto della memoria popolare. Per programma e iscrizioni, clicca qui Itinerari etnografici al tramonto Venerdì 29 luglio 2022 alle 18.30, il MEAB e il Parco Monte Barro propongono una passeggiata etnografica da Villa Bertarelli a Camporeso. Un breve itinerario per scoprire gli aspetti significativi della vita collettiva del nostro territorio attraverso le interviste e le testimonianze raccolte nel borgo di Camporeso dai ricercatori e dalle ricercatrici del MEAB. Seguirà una breve visita al museo e un aperitivo conclusivo. Vi aspettiamo! Per info e iscrizioni clicca qui Domenica 18 settembre al MEAB, alle ore 15:30, si parla di Gioia e disperazione Il tifo sportivo con Daniele Marchesini docente di storia dell'Università di Parma Fino al 2 ottobre è visitabile al MEAB Souvenir. Tracce per un museo delle culture un'esposizione dedicata alle tematiche affrontate al MEAB in vent'anni di ricerche Domenica 9 ottobre al MEAB, alle ore 15:30, si presenta la mostra L'Arte del bottaio Ambrogio Castelnuovo, segiunàt a Pusiano con Italo Sordi curatore della mostra Fino all'8 gennaio 2023 è visitabile presso l'Eremo del Parco Monte Barro una mostra di presepi, giocattoli e letterine per il Natale Domenica 26 marzo 2023 alle 15.30 al MEAB il primo degli incontri Voci, gesti e culture 2023 Dal campo alla fabbrica e ritorno Fino al 23 aprile 2023 è visitabile al MEAB, la mostra L'Arte del bottaio Ambrogio Castelnuovo, segiunàt a Pusiano a cura di Italo Sordi con la collaborazione di Massimo Pirovano Domenica 16 aprile 2023 alle 15.30 al MEAB un nuovo appuntamento di VGC Ritualità sacra e profana, tra Lombardia e Canton Ticino con Gabriele Ponti e Italo Sordi Domenica 25 giugno 2023 al MEAB, si terrà l'incontro Vocate. Donda e ridonda. Campane e campanari in Brianza con Francesco Motta Dal 30 luglio all'11 agosto la mostra sulla Madonna del Latte presso la chiesa di San Grato a Vendrogno Domenica 3 settembre alle 15.30 al MEAB L'eredità di Giancorrado Barozzi: ricercatore, studioso, museologo ne parlano Maurizio Bertolotti, Michela Capra, Federica Guidetti, Massimo Pirovano Domenica 1 ottobre 2023 alle 15.30, presso il MEAB, si terrà l'incontro Che fine ha fatto la cultura popolare? Tra tradizioni e cultura di massa Domenica 22 ottobre alle 15.30 al MEAB si terrà l'incontro Il ritorno dell’agricoltura con Valentina Bellati, Federico De Bettin e Nicolò Rusconi Fino a domenica 7 gennaio 2024
al MEAB è in visitabile la mostra Il presepe come oggetto di devozione Venerdì 16 febbraio 2024, ore 11.00
in occasione del World Anthropology Day al MUDEC – Museo delle Culture di Milano Dare è sentirsi vivi Musei etnografici dalla Brianza all’Istria, passando da Milano Domenica 18 febbraio 2024 ore 15.30 al MEAB
Paese che vai, mercato che trovi con le lettrici di Leggere per gioco e i loro ospiti da varie parti del mondo Per bambine e bambini da 3 a 7 anni Domenica 10 marzo alle 15.30
al MEAB, si terrà la conferenza L’eredità di Roberto Leydi, in Svizzera e in Italia Domenica 14 aprile alle 15.30
appuntamento al MEAB con l'incontro Cibo e mal-essere Uno sguardo antropologico sulle ossessioni alimentari contemporanee Domenica 12 maggio alle 15.30 al MEAB
conversazione con Giorgio Foti Il flauto di Pan in Brianza negli ultimi vent’anni Fino a venerdì 30 maggio 2024
è aperta al MEAB la mostra Materia sacra Oggetti di devozione religiosa dalla collezione Sorteni - Rescigno Domenica 7 luglio alle ore 18.00
vi aspettiamo al MEAB per l'incontro L'importante è partecipare? Storie delle olimpiadi, dietro lo spettacolo Domenica 13 ottobre alle 15.30
al MEAB si terrà l'incontro con Francesco Remotti Somiglianze in mezzo alle differenze: una via difficile ma necessaria |