Metodo. Parola di antropologo (15 ottobre 2017)
Un museo demoantropologico come il MEAB è, per molti, il luogo dove si scopre una disciplina poco nota o sconosciuta, che ha per oggetto la varietà e la complessità delle forme di vita collettiva dell'uomo. Per il ricercatore il lavoro sul campo è un'esperienza di intenso coinvolgimento, non solo sul piano intellettuale ma anche biografico. In un mondo sempre più globalizzato l'antropologo è chiamato a interrogarsi sul ruolo sociale e sulle condizioni di scientificità del sapere che produce.
Diventare grandi: giovani antropologi alla prova (24 settembre 2017)
Gli studenti di tre classi di liceo dell'istituto A. Greppi di Monticello Brianza sperimentano cosa significhi fare etnografia e cosa sia la riflessione antropologica con una ricerca sui cambiamenti e i riti di passaggio nelle vite di ieri e di oggi.
Inaugurazione della mostra sul gioco (18 giugno 2017)
Cosa significa la parola "gioco" per ognuno di noi? Che rapporto ha il gioco con altre attività apparentemente più serie? Come cambiano queste idee e relative pratiche, nel tempo, presso diverse classi sociali, nelle differenti comunità?
Con piacevole e onesta ricreazione (14 maggio 2017)
L'oratorio in Brianza: tra storia e etnografia L'analisi di una istituzione fondamentale nella storia sociale recente della Brianza (e non solo) per la formazione di una cultura diffusa, caratterizzata da valori e pratiche comuni ma anche da esiti diversificati. Lo spunto della conversazione è dato da una ricerca in cui l'esperienza autobiografica si intreccia con l'esame di un momento storico particolare.
Tra dialetto e lingua (9 aprile 2017)
Manzoni: il percorso di un dialettofono verso la lingua letteraria L'erosione del brianzolo Un importante linguista e una studiosa appassionata propongono osservazioni e riflessioni sorprendenti, basate su fonti scritte e fonti orali, per parlarci dei diversi strumenti di comunicazione che fanno esistere le comunità umane. Nella vicenda di un grande intellettuale dell'800 e nella vita quotidiana dei brianzoli di oggi viene esaminata la lingua nelle sue varietà sociali e storiche. Incontro con:
|