La fienagione, complemento indispensabile all’allevamento
I foraggi - e principalmente il fieno - sono stati tra le produzioni maggiori per quantità e più costanti nel tempo, dell'agricoltura di montagna e nella pianura irrigua, dove soprattutto i bovini hanno garantito agli allevatori e talvolta anche alle famiglie contadine con un maggior numero di capi contadini un regime alimentare migliore, grazie alla disponibilità dei prodotti caseari oltre che del concime per l'ingrasso dei campi, degli animali da traino per i lavori agricoli.
Ciò avveniva sia al chiuso, dove il fieno veniva pressato nel fienile, sia all'aperto, dove era invece sistemato in un grande mucchio di forma conica attorno ad un palo centrale, costruito in modo che la pioggia non penetrasse, ma scivolasse via lungo i fianchi. La sezione della sala dedicata all’agricoltura che parla della fienagione si integra con quella dedicata all’allevamento, nell’ambiente dedicato alla stalla.
|